Capitale del gusto
Capitale del gusto?
La città gemella di Nova Gorica e Gorizia è capitale non solo della cultura, ma anche dei sapori? Questo weekend la risposta è sicuramente sì! La Capitale Europea della Cultura ospita Gusti di Frontiera, il più grande festival enogastronomico della regione. Ma ci sono molti altri motivi per cui questa parte della Primorska è considerata una vera e propria “mecca gastronomica”. Scopriteli:

Gusti di Frontiera
350 STAND GASTRONOMICI DA 45 PAESI
Quest’anno Gusti di Frontiera si svolgerà dal 25 al 28 settembre, principalmente a Gorizia, ma con eventi anche in Piazza Transalpina. Le strade profumeranno di cucina internazionale grazie a 400 stand provenienti da 50 Paesi, organizzati in 17 “villaggi tematici”. Oltre ai produttori locali, potrete assaporare i sapori di America Latina, Africa, Americhe, Australia e Oriente, senza dimenticare i villaggi dedicati alle cucine europee – dai Balcani all’Austria, dalla Francia fino al Nord Europa. Non mancheranno angoli vegetariani, vegani e proposte di street food.
E per nutrire anche l’anima, in Piazza Transalpina vi attende un ricco programma musicale:

Elevators
& Big band RTV Slovenija
venerdì 26/9/2025

Magnifico & band
Gong Orchestra, Balkan Boys
sabato 27/9/2025

Big band NOVA con ospiti
Nuša Derenda, Lea Sirk, Tatjana Mihelj, Tish, Kristina Oberžan …
domenica 28/9/2025

La zona con più stelle Michelin in Slovenia
Il nord della Primorska offre esperienze gastronomiche di altissimo livello. Qui si trovano i ristoranti stellati Michelin più celebri della Slovenia: la leggendaria Hiša Franko di Kobarid, guidata dalla rinomata chef Ana Roš con tre stelle, il ristorante Dam a Nova Gorica e Gostilna pri Lojzetu a Vipava (entrambe con una stella).
Da anni, anche il ristorante à la carte Calypso al Perla di Nova Gorica riceve la raccomandazione Michelin. Il suo menù degustazione è un vero viaggio tra i sapori locali – un’esperienza indimenticabile, perfetta anche come regalo.

Incontro di culture, paesaggi e climi
Non è un caso che la cucina della regione sia così apprezzata. Qui si incontrano influente mediterranee e continentali, riflesse nei prodotti e nei piatti locali. Nella Valle del Vipava e nel Collio si coltivano ribolla, pinela, zelen, ciliegie, pesche, cachi… Sul Carso non mancano prosciutto, Terrano e olio d’oliva. In montagna e nella valle dell’Isonzo si trovano il formaggio Tolminc, la trota e piatti tradizionali a base di ingredienti locali. Il contrasto – dal mare alle montagne in sola un’ora – conferisce ai piatti un carattere unico.

Le “osmize” – un’autenticità tutta primorska
Le osmize risalgono all’epoca di Maria Teresa d’Austria. Nel XVIII secolo fu concesso ai contadini di aprire le loro case per otto giorni l’anno (da qui il nome “osmica”) per vendere vino e prodotti fatti in casa senza tasse.
Ancora oggi sono molto popolari: nelle cantine o nei cortili si possono assaporare vino della casa, prosciutto, salumi, formaggi, gnocchi, strudel e altre specialità. È un’esperienza autentica di convivialità e ospitalità, che racconta l’anima di questa terra.

L’offerta gastronomica di Hit
Anche Hit contribuisce a questa ricca scena gastronomica con i suoi ristoranti e chef. Dal raffinato Calypso al Perla e Tiffany al Park, alle opzioni “all you can eat” Oceanis e Panorama, fino alle pizze del Sabotin o ai dolci della Caffè Dolce Vita – c’è sempre un gusto unico da scoprire.
Che cerchiate un menù gourmet, un pranzo veloce o una dolce pausa, la cucina Hit è il modo perfetto per vivere i sapori autentici della regione.